Le Letture per domenica 28 febbraio 2016
III Domenica di Quaresima (Anno C) Prima lettura (Es 3,1-8.13-15) Dal libro dell’Èsodo In quei giorni, mentre Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero,
III Domenica di Quaresima (Anno C) Prima lettura (Es 3,1-8.13-15) Dal libro dell’Èsodo In quei giorni, mentre Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero,
La Pittura Gli altari. Alle pareti della chiesa sono addossati undici altari, uno per arcata (esclusa la terza di sinistra, dove è collocato l’affresco di Masaccio, raffigurante la Trinità). Cominciando da destra, ecco la successione: Prima arcata: altare dedicato a S. Lorenzo con tavola del Martirio del santo dipinta da Girolamo Macchietti (1573), detto il Crocifissaio. Seconda…
II Domenica di Quaresima (Anno C) Prima lettura (Gen 15,5-12.17-18) Dal libro della Gènesi In quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza». Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia. E gli disse: «Io…
2. La Chiesa Il Campanile Sulla destra della chiesetta antica si ergeva una grossa torre usata come posto di guardia per avvistare gli incendi, molto frequenti nel medioevo. Nel XIV secolo la torre servì da base per l’attuale campanile, la cui costruzione risale all’inizio del Trecento. Alto 68,80 m. si innalza sul tetto della chiesa…
I Domenica di Quaresima (Anno C) Prima lettura (Dt 26,4-10) Dal libro del Deuteronòmio Mosè parlò al popolo e disse: «Il sacerdote prenderà la cesta dalle tue mani e la deporrà davanti all’altare del Signore, tuo Dio, e tu pronuncerai queste parole davanti al Signore, tuo Dio: “Mio padre era un Aramèo errante; scese in…